L’Azienda

Da medico a imprenditore
Naturalmente le difficoltà non sono mancate e le mie capacità sono state messe a dura prova. Per prima cosa ho chiesto la certificazione biologica per il mio terreno (circa 4 ettari a cavallo tra i Comuni di Porto Azzurro e Portoferraio) ed ho frequentato vari corsi per acquisire le necessarie conoscenze tecniche.
Per quanto riguarda i prodotti sono partito dal vino della vecchia vigna di oltre 40 anni e dall’olio delle 30 piante di olivo che erano presenti intorno alla casa, un vecchio edificio che è stato poi demolito e ricostruito in pietra secondo le regole della moderna bioedilizia.
Le prime colture “nuove” (non preesistenti) sono state quelle del giaggiolo (iris pallida, coltivazione tipica toscana da cui si ricavano essenze profumate) e dell’elicriso, una pianta mediterranea dalla quale si ricavano estratti ed olio essenziale.
Con il tempo proprio l’olio è diventato il simbolo dell’azienda “La Sabatinaccia”, che ora, dopo la realizzazione del frantoio aziendale, ambisce a diventare la “casa dell’olio biologico” dell’Isola d’Elba. Sia che venga estratto dalle nostre olive o distillato dai nostri fiori l’olio è comunque un succo che racchiude e concentra gli aromi ed i sapori che la straordinaria natura dell’Elba (terra rossa ricca di minerali, mare, sole, venti che soffiano da diverse direzioni) rende ineguagliabili e li custodisce per permetterli a chiunque, anche lontano, di condividerli e gustarli in pieno.
Attualmente l’olio di oliva è prodotto da circa 800 piante di varietà toscane (leccino, frantoio, moraiolo, pendolino, maurino) che sono state via via acquisite o messe a dimora. La frangitura avviene direttamente in azienda e l’olio prodotto deriva esclusivamente dalle nostre olive. Dal punto di vista organolettico l’olio si caratterizza come tipico toscano ma privo di note particolarmente aggressive, con fruttato di intensità media e note di erba e carciofo, con ottimo equilibrio tra amaro e piccante.
L’olio essenziale di elicriso, puro al 100%, è un prodotto intensamente aromatico, con notevoli proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e depurative e può essere impiegato in usi molteplici, sia per via orale che per applicazione locale. L’olio essenziale viene prodotto in azienda con distillatore a corrente di vapore subito dopo la raccolta che avviene nel periodo balsamico dell’elicriso, solitamente a fine giugno.


Considerato il favore che questi prodotti hanno ottenuto non solo all’Elba ma anche in altri contesti, potrei dire che la prima parte della sfida è stata vinta. Resta ancora molta strada da percorrere per diffondere la consapevolezza che il loro valore non si limita all’aspetto alimentare ma coinvolge la salute fisica e psicologica, non solo di chi li consuma ma anche di chi li produce. L’uomo ha bisogno di stabilire un nuovo patto con la natura e l’esperienza di questi anni conferma in pieno questa necessità.
Sono quindi particolarmente contento quando ho la possibilità di accogliere persone nella mia azienda, che ha la grande fortuna di essere collocata nel favoloso scenario dell’Elba che permette di abbinare l’esperienza di vacanza a quella dell’oleoturismo. Chi è lontano dall’Elba mi può scrivere, trovo sempre il modo di rispondere ad una mail.
A presto
Gianluigi