Olio Essenziale
di Elicriso

L’elicriso (Helichrysum Italicum) è una pianta che cresce spontaneamente nella macchia mediterranea ed è molto comune all’isola d’Elba, specialmente nei terreni asciutti e sassosi vicino al mare. Si riconosce dal colore giallo intenso dei fiori, infatti il nome elicriso deriva dalle parole greche helios (sole) e chrysos (oro), quindi significa “oro del sole”.

La coltivazione di elicriso dell’azienda La Sabatinaccia viene condotta con metodo biologico e si trova a circa 1,5 km dal mare, contornata dalla presenza di elicriso spontaneo autoctono.

L’elicriso viene raccolto in giugno-luglio, quando nei fiori è presente la maggiore quantità di sostanze nobili (periodo balsamico).

I fiori (capolini) vengono raccolti a mano per essere essiccati oppure le piante vengono sfalciate per ottenere il materiale fresco da avviare alla distillazione, composto da fiori, foglie e piccoli rami.

La distillazione, da cui si ottiene olio essenziale ed idrolato di elicriso, avviene in corrente di vapore presso la nostra azienda. 

Olio essenziale di elicriso

La produzione 2025 è in vendita al costo di 35 €/5ml di O.E. Puro 100%

 

L’olio essenziale di elicriso può essere assunto per inalazione oppure utilizzato per uso esterno.

In caso di infiammazione delle vie aeree superiori (faringiti, laringiti) si può utilizzare la via inalatoria mettendo 2-3 gocce nell’acqua di un apparecchio umidificatore per ambienti.

Come uso esterno si possono effettuare massaggi per stimolare la circolazione sanguigna e linfatica. Si consiglia di aggiungere una quindicina di gocce di olio essenziale a 50 grammi di  olio di mandorle dolci o di jojoba. Massaggiare con movimenti circolari e delicati, dal basso verso l’alto. Tale composto  è anche ottimo per alleviare il prurito e stati di infiammazione della pelle (ad esempio dopo esposizione prolungata al sole ed all’acqua di mare) e si può conservare in una bottiglia di vetro scuro. 

L’olio essenziale di elicriso presenta una spiccata azione antiossidante per cui si può utilizzare come protettivo durante l’esposizione al sole, aggiungendo poche gocce ad una normale crema solare.

Ottimo è anche per arricchire l’acqua di un bagno rilassante, basta aggiungere 4-5 gocce all’acqua della vasca insieme a sale grosso integrale.

L’olio inoltre può essere utilizzato come collutorio. Aggiunto ad una tisana a base di malva o salvia per farne risciacqui contrasta l’infiammazione gengivale.

L’olio essenziale di elicriso non presenta particolari controindicazioni, ma è bene evitare applicazioni esterne in caso di evidenti alterazioni della pelle, in gravidanza, nei bambini piccoli e nelle persone che assumono terapie farmacologiche. Solitamente sulla pelle integra non scatena irritazioni ma quando si applica la prima volta è bene effettuare un test su una piccola porzione di cute per valutare una eventuale ipersensibilità.